“LA RAGAZZA DI DACHAU”
1° Premio “R.RUGGERI” 1965 – Pubblicata su “RIDOTTO”.
Dramma con 14 personaggi (6 donne – 8 uomini).
Rappresentata nel 1968 dalla Compagnia del Centro Sperimentale del Teatro di Torrelunga di Brescia. Regia di Aldo Luzzardi. Rappresentata nel 1969 dalla Compagnia “I RABDOMANTI” di Milano con la regia di Livia Eusebio.
Prodotta e trasmessa dalla R.A.I. nel 1973 con la regia di Ernesto Cortese nel ciclo “Incontro con l’autore “ .
Rappresentata nel 1974 dalla Compagnia “CITTA’ DI MILANO”.
Argomento: fermenti del mondo giovanile ebraico nella Germania di Bonn nella seconda metà del secolo scorso.
“UN AMORE QUALUNQUE” –
Atto unico con 9 personaggi (3 donne – 6 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. e dalla Svizzera nel 1977/78/82 con la regia di Francesco Dama.
Argomento: La vicenda di un difficile amore al giorno d’oggi.
“DICIASSETTESIMO GIORNO DI LUNA” –
Atto unico con 6 personaggi (3 donne – 3 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1978 con la regia di Umberto Benedetto.
Argomento: la vicenda di un famoso medico che si scontra con un vero amore e con i propri limiti in un’atmosfera irreale.
“LA STAGIONE DEL MELOGRANO” –
Atto unico con 3 personaggi (1 donna – 2 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1980 con la regia di Giancarlo Sammartano.
Argomento: problemi esistenziali di una coppia in chiave satirico ironica drammatica.
“L’ALBERO DALLA CORTECCIA BIANCA” –
Atto unico con 6 personaggi (4 donne – 2 uomini – voci esterne).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1981 con la regia di Ilda Bassignano.
Argomento: difficile convivenza all’interno di una famiglia. Sentimenti spinti al limite dell’esasperazione.
“LA DIFFICILE MORTE DI SIMONE MERCIER” –
Atto unico con 11 personaggi (4 donne – 7 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1975 con la regia di Massimo Scaglione.
Argomento: un misterioso suicidio di difficile interpretazione ai nostri giorni, con interrogativo finale.
“IL CUCCHIAIO D’ARGENTO” – Vincitore del Concorso R.A.I. del 1982 per radiodrammi.
Radiodramma con 8 personaggi (2 donne – 6 uomini – voce esterna).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1983 con la regia di Ernesto Cortese.
Argomento: il drammatico problema della difficile convivenza e dei rapporti sempre più critici tra figli e genitori anziani del giorno d’oggi.
“RITRATTO DI FAMIGLIA” –
Atto unico con 5 personaggi: (1 donna – 4 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1981 con la regia di Francesco Dama.
Argomento: problematica di una donna che scopre ad un tratto un mondo di sentimenti a lei sconosciuti o rifiutati.
“QUANDO SUONANO CAMPANE D’ORO” –
Commedia in un tempo con 20 personaggi (7 donne – 13 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. e dalla Radio della Svizzera Italiana nel 1979/80 con la regia di Gilberto Visintin.
Argomento: favola per ragazzi di grande fantasia con personaggi umani e personaggi gatti.
“IL LABIRINTO” – di Ladislav Smocek. Titolo originale: “Le Labyrinthe”.
Traduzione e adattamento di EVA FRANCHI.
Dramma in un tempo con 13 personaggi: (5 donne – 8 uomini).
Tentativo di dialogo davanti ad un’entrata in un paese dell’Europa Orientale nell’ultima metà del secolo scorso.
“CATERINA DI RUSSIA” –
Originale radiofonico in 14 puntate con 50 personaggi (17 donne – 33 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1981/86 con la regia di Aldo Trionfo.
Argomento: le drammatiche vicende della vita di Caterina II di Russia.
“STORIA DI UNA REGINA” – (Cristina di Svezia) –
Originale radiofonico in 13 puntate con 29 personaggi: (8 donne – 21 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1987/88 con la regia di Lucio Romeo.
Argomento: le drammatiche vicende della vita di Cristina Augusta di Svezia.
“FIGLI ED AMANTI” – dal romanzo di D.H.Lawrence.
Sceneggiato radiofonico in 18 puntate di EVA FRANCHI e R.JACOBBI con 26 personaggi: (12 donne – 14 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1982/85 con la regia di Ernesto Cortese.
Argomento: la storia di un bisogno d’amore continuamente frustrato e contraddetto.
“IL VECCHIO DELLA MONTAGNA” – dal romanzo di Grazia Deledda.
Sceneggiato radiofonico in 10 puntate di EVA FRANCHI e R.JACOBBI con 27 personaggi: (9 donne – 18 uomini)
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1977/81 con la regia di Ruggero Jacobbi.
Argomento: adattamento radiofonico del celebre romanzo di G. Deledda.
“DOMANI E POI DOMANI” – dal romanzo di Carlo Bernari.
Sceneggiato radiofonico in 12 puntate di EVA FRANCHI e R.JACOBBI con 41 personaggi: (15 donne – 26 uomini).
Prodotto e trasmesso dalla R.A.I. nel 1979 con la regia di Ruggero Jacobbi.
Argomento: adattamento radiofonico del famoso romanzo di Carlo Bernari.
Fra gli attori interpreti di tutte queste opere è giusto ricordare:
A.Miserocchi, Rosa Di Lucia, I. Occhini, M.Malfatti, P.Pitagora, F.Nuti, G.Gherardi, A.Caravaggi, B.Galvan, A.Bolens, I.Aloisi, B.Valmorin, G.Gentile, I.Erbetta, W. D’Eusebio, L.Morbelli Amari, A.Vianello, M.T.Albani, G.Giachetti, G.Radicchi, A.DalSasso, N.Gazzolo, G.Moschin, R.Vannucchi, R.Cucciolla, S.Fantoni, E.Balbo, E.Pagni, W.Maestosi, W.Bentivegna, F.Tommei, M.Feliciani, R.Giovanpietro, R.Lupi, C.Alighiero, L.DeFilippo, O.Antonutti, T.Bianchi, M.Cundari, I.Bonazzi, G.Farassino, T.Barpi, R.Lori, E.Dollfuss, F.Passatore, M.Malaspina, B.Montinaro, W.DiDonato, ecc. ecc.
CONTATTI: Sig. Natale DI LIDDO (marito della Sig. Eva Franchi) - numero di telefono mobile +39 338 1769806 - e-mail: diliddonoel@gmail.com.
Tutti i diritti di tutte le opere di EVA FRANCHI sono riservati. Le opere stesse sono depositate presso la S.I.A.E. Sez. D.O.R. e Sez: O.L.A.F. in Roma, V.Le Della Letteratura, 30. Per informazioni: info@evafranchi.com o tel/fax 0766-510378.